CONTRATTO DI FIUME PER IL METAURO E L’ARZILLA
Pubblichiamo per intero il contratto di fiume redatto e firmato il 14 febbraio.
Il Manifesto d’intenti ha la finalità di dare avvio ad un “Comitato Promotore” funzionale all’attivazione di un processo partecipativo che conduca alla sottoscrizione di un “Contratto di Fiume”.
Il Manifesto è frutto di una fase di concertazione avviatasi tra Enti ed attori locali a seguito di un primo incontro che si è tenuto a Fano, l’11 aprile 2018, nell’ambito del cantiere progettuale dedicato alla Valle del Metauro, che il Piano Strategico della città di Fano ha inserito tra gli obiettivi principali del piano stesso e che si è poi sviluppato, nei mesi successivi, con altri incontri con diversi attori locali.
Attraverso il presente manifesto si intendono evidenziare le motivazioni dell’approccio al Contratto di Fiume, favorendo il dibattito ed il coinvolgimento di una pluralità di soggetti pubblici e privati. Il fine generale è di produrre strategie e politiche condivise di miglioramento della qualità ecologica fluviale e di prevenzione del rischio attraverso la pianificazione e programmazione strategica integrata. I contributi iniziali dei vari incontri sono stati spunto per la redazione del seguente Manifesto. La traccia del documento è stata indicata dalla Regione Marche.
PREMESSO E CONSIDERATO CHE
- il fiume Metauro è tra i più importanti fiumi della Regione Marche e del versante adriatico centrale e il suo bacino è di 1325 kmq;
- l’ambito territoriale individuato dal Contratto di Fiume è il tratto del bacino idrografico del fiume Metauro e fa riferimento ad un territorio che parte dalla riserva Naturale Statale del Furlo fino al mare e comprende il sotto bacino del torrente Arzilla. L’ambito interessato è connotato da un contesto ambientale, culturale e socioeconomico sostanzialmente uniforme e da una buona coerenza territoriale. Il territorio è caratterizzato prevalentemente da aree collinari e pianura alluvionale. Il comparto del “verde” è sostanzialmente rappresentato da seminativi in cui il sistema insediativo si sviluppa principalmente nel fondovalle, più disperso nella parte alta e più addensato scendendo a valle, dove si formano centri urbani più complessi come ad es. Fossombrone, Cartoceto, Colli al Metauro, Fano. Il settore territoriale di media e bassa collina invece rappresenta un complesso geomorfologico con un medio grado di dissesto.
- la valle è caratterizzata dalla presenza di ben cinque siti Natura 2000 con una buona qualità complessiva che consente una importante presenza floristica, faunistica e di habitat peculiari.
- i principali elementi di pressione ambientale sono rappresentati dal rischio di esondazione in alcuni punti con danno per gli edifici costruiti troppo in prossimità dell’alveo, dalle captazioni idriche, dal prelievo abusivo di ghiaia (foce del Metauro) e di acqua, dalla attività produttiva elettrica in fase estiva, dal consumo della risorsa idrica in fase di magra, dal mancato collettamento dei reflui di alcune parti urbane e residenziale. Il non completo collettamento fognario e la conduzione delle pratiche agricole incidono sulla qualità ecologica delle acque soprattutto nel
periodo estivo e a maggior stress ecologico. In alcuni casi sono state riscontrate interferenze dovute alle urbanizzazioni artigianali.
- Sull’ecologia fluviale impattano fortemente anche il bracconaggio ittico, la frammentazione ecologica dovuta a dighe e traverse senza scale di monta per i pesci e l’impatto di specie alloctone, in primis gli uccelli ittiofagi (es. cormorano Phalacrocorax carbo).
- I boschi ripariali inoltre, a causa dell’assenza di manutenzione un tempo assicurata da frontisti e utilizzatori ed oggi resa difficile a causa di scarsità di risorse e conflitti di competenze istituzionali, sono ormai incapaci di assolvere le loro funzioni di mitigazione ambientale, concorrendo in alcuni casi addirittura ad aumentare il rischio idraulico di determinate sezioni fluviali.
- Dal punto di vista dell’approvvigionamento idropotabile, sul bacino del Metauro si concentrano la maggior parte dei prelievi, di cui i principali: derivazione da invasi Enel (Furlo, San Lazzaro, Tavernelle) – circa 600 lit/sec, prelievo da fonti del monte Nerone – circa 100 lit/sec, prelievo in località Cerbara – circa 100 lit/sec. Sono inoltre presenti i due principali potabilizzatori della Provincia a San Francesco a Saltara e Pole di Acqualagna.
- i Contratti di Fiume costituiscono uno strumento di programmazione strategica integrata per la pianificazione e gestione dei territori fluviali, in grado di promuovere la riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso azioni di prevenzione, mitigazione e monitoraggio delle emergenze idrogeologiche, paesaggistico/naturalistiche e delle cause di inquinamento.
- il Contratto di Fiume intende mettere insieme i diversi attori del territorio: Regione Marche, Province, Comuni, abitanti, portatori di interessi, in un “patto per la rinascita” del bacino idrografico, richiamando le istituzioni ed i privati ad una visione non settoriale, ma integrata, considerando il fiume come ambiente di vita (Convenzione europea del paesaggio – 2000) e, dunque, come un bene comune da gestire in forme collettive.
- l’opportunità di avviare il Contratto di Fiume del bacino del Metauro e Arzilla è determinata dalla necessità di predisporre investimenti di medio e lungo periodo in conseguenza anche dei cambiamenti climatici in atto e dei livelli di trasformazione dei suoli.
- Considerato inoltre che i Comuni e il territorio di riferimento, sono impegnati da tempo in una strategia di valorizzazione del territorio e delle sue caratteristiche storiche e culturali nell’ambito del DCE (Distretto Culturale Evoluto) “Flaminia”, particolarmente dedicato alla valorizzazione dell’antica via consolare e della sua ricchissima presenza archeologica e, più in generale, alla valorizzazione del territorio, dei suoi valori paesaggistici e culturali, dei prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato; ritenendo quindi il Metauro il vero “pater” del territorio e della comunità, tutto questo dà ancor più rilievo alla strategia unitaria prevista dal Contratto di Fiume che questo manifesto intende avviare;
I FIRMATARI RICONOSCONO CHE
- nell’ambito territoriale individuato, si intende sviluppare un Contratto di Fiume da realizzarsi attraverso l’attivazione di un processo partecipativo, che coinvolga tutti i settori interessati alla gestione del tratto medio e finale del fiume Metauro e torrente Arzilla e del loro territorio fluviale, per raggiungere obiettivi di riqualificazione ecologica, mitigazione del rischio idraulico, coesione e sviluppo sostenibile, fruizione sostenibile a partire dalla gestione della risorsa idrica, sviluppo di una nuova cultura di approccio al fiume, fruizione degli ambienti fluviali con pratiche sostenibili.
- i Contratti di Fiume concorrono alla definizione e all’attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a scala di bacino e sotto-bacino idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata, che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree;
- il Contratto di Fiume così come definito in Italia dalla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume intende mettere insieme i diversi attori del territorio: gli enti e le autorità direttamente interessati alla gestione del fiume e del territorio, gli abitanti e tutti i diversi portatori di interessi, in un “patto per la rinascita” del bacino idrografico, richiamando le istituzioni ed i privati ad una visione non settoriale ma integrata, considerando il fiume come ambiente di vita (Convenzione europea del paesaggio – 2000) e dunque come un bene comune da gestire in forme collettive;
- le azioni e le strategie integrate potranno trovare realizzazione all’interno dell’attuale ciclo di programmazione dei fondi comunitari 2014/2020, del progetto per lo sviluppo delle “Aree Interne”, e dei prossimi programmi UE in una azione sinergica tra la Regione Marche e gli Enti Locali, finalizzata alla promozione delle valenze naturali e culturali e degli interventi di manutenzione quali opportunità di sviluppo dei territori;
- nel raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici (Direttiva 2000/60) e di prevenzione e riduzione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60), uno degli elementi di maggior innovazione consiste nell’aver introdotto ed aver dato un significato concreto agli aspetti della partecipazione allargata, fissando obiettivi e norme di qualità ambientale fondati su una base comune condivisa nelle comunità locali;
- la realizzazione di un efficiente sistema di monitoraggio condiviso ed interattivo all’interno delle comunità locali, consente di avere in “continuo” la conoscenza dei livelli di pericolo del fiume e conseguentemente la possibilità di diffondere i dati ai numerosi soggetti interessati e preposti agli interventi (Protezione Civile, Comuni, Autorità di Bacino, etc);
- il perseguimento di una maggiore efficienza delle politiche di settore e degli strumenti di pianificazione e programmazione del territorio necessita l’integrazione di piani e norme sulle acque con quelli per la difesa del suolo, la tutela delle biodiversità, la programmazione socio-economica, lo sviluppo rurale, i piani di finanziamento UE;
- il rilancio della manutenzione e della cura del territorio rappresentano un presidio territoriale che deve essere svolto di concerto con le Comunità locali, direttamente responsabili da una parte della tutela delle aree naturali più pregiate e al tempo stesso garanti di un’azione continuativa d’uso oculato delle risorse;
- lo sviluppo di economie agricole multifunzionali contribuisce alla riqualificazione paesaggistica, al raggiungimento degli obiettivi di messa in sicurezza del territorio e ad una maggiore qualità e caratterizzazione ambientale delle coltivazioni;
- il processo dovrà basarsi su di una partecipazione diffusa e sul coinvolgimento più ampio possibile delle comunità (istituzionali e non) a partire dalla costruzione dei contenuti, in un’ottica di sensibilizzazione, formazione e responsabilizzazione;
- la realizzazione di interventi che rendano il “bene” fiume fruibile alla popolazione locale dal punto di vista naturalistico, ricreativo, sportivo e culturale a cominciare dalle possibilità di accesso al fiume, e inoltre rendere sempre più compatibili le attività produttive ed i modelli di sviluppo futuro in base al contesto eco-funzionale del territorio;
- le azioni di promozione della mobilità sostenibile dovranno riguardare in particolare la mobilità “lenta”, a piedi e/o collegata all’uso della bicicletta e del cavallo;
- le attività del piano dovranno essere coerenti anche con gli obiettivi della strategia integrata della costa e i programmi ad essa riferiti, tenuto conto che il piano d’azione del GAC (Gruppo d’Azione Costiera) prevede la realizzazione di un Contratto di Costa con l’attivazione di politiche attive al fine di migliorare la qualità delle acque marine, garantire la produzione sostenibile del settore pesca e tutte le attività che ruotano intorno alle economie del mare. Il Contratto di Fiume rappresenta quindi un’importante politica integrata, anche ai fini del mantenimento della Bandiera Blu (il contratto di fiume dà punteggi aggiuntivi), dal momento che le acque di costa sono un bene comune di tutto il territorio del Metauro e dell’Arzilla e dei suoi abitanti.
CONCORDANO
sull’importanza di attivare un percorso condiviso e partecipato che possa condurre alla sottoscrizione del Contratto di Fiume Metauro attraverso la definizione ed il coordinamento generale degli obiettivi alla scala dell’intero bacino idrografico del Metauro e sotto bacino dell’Arzilla;
- sull’importanza di coordinare il processo con gli obiettivi strategici in materia della Regione Marche e di coordinarsi con gli altri Contatti di fiume;
- sulla necessità di integrare il percorso di Contratto di Fiume con la nuova programmazione dei fondi europei diretti ed indiretti;
- sull’opportunità di individuare il Comune di Fano quale soggetto che provveda a quanto necessario da un punto di vista organizzativo per l’avvio del processo, a partire dall’organizzazione delle attività del gruppo promotore costituito dai firmatari del presente Manifesto.
- sull’importanza di avviare un percorso di Contratto di Fiume condividendo una metodologia operativa così articolata:
- Costituzione del Comitato Promotore;
- Costituzione del Comitato di Fiume;
- Messa a sistema delle conoscenze comuni e redazione di un Documento
Monografico d’Area;
- Realizzazione di un processo partecipativo;
- Redazione di un Piano Strategico (lungo-medio termine);
- Redazione di un Piano d’Azione (breve termine);
- Sottoscrizione del Contratto di Fiume;
- Implementazione del Piano d’Azione;
- Attivazione di un sistema di monitoraggio.