UNA NUOVA COLONNA SONORA PER UN FILM FRANCESE CREDUTO PERSO PER SEMPRE

Lance Ferguson è stato chiamato dallo sfuggente regista francese Leroi Alarie per comporre la colonna sonora di languido funk, lounge-exotica sognante e grooves cinematici per il film francese del 1981 L’Océan de toi, recentemente ritrovato e restaurato.

Lance Ferguson (The Bamboos / Rare Groove Spectrum / Machines Always Win / Menagerie e ultimamente, The Ferguson Rogers Process) pubblica L’Océan de toi, la sua nuova colonna sonora per l’omonimo film francese del 1981 con la sua etichetta Pacific Theatre.

Il thriller romantico L’ocean de toi è stato il film d’esordio dell’enigmatico regista francese Leroi Alarie, a lungo ritenuto perduto per sempre. In vista del previsto restauro e della successiva riedizione, a Ferguson è stato chiesto di comporre personalmente da Alarie (che oggi ha 69 anni) tutte le nuove musiche per il film poiché la colonna sonora originale non era mai piaciuta all’autore, messa insieme all’epoca con un patchwork di pezzi di libreria sonora imposti dai produttori del film per risparmiare. Era talmente in conflitto con i produttori durante le riprese e il montaggio del film che, una volta terminato, prese l’unica copia finita esistente e si rifiutò di farla uscire.

La “Director’s Cut”, recentemente restaurata e della durata di 107 minuti, ripristina la sua visione originale con estese sequenze di sogni impressionistici e ampie riprese. L’esistenza del film è stata a lungo oggetto di speculazioni e voci tra gli ossessionati del cinema francese, senza dubbio alimentate dai ricordi del cast e della troupe che hanno lavorato alla produzione e che (in molti casi) ritenevano che si trattasse di un capolavoro in fase di realizzazione e si sono detti increduli quando il film non è mai stato distribuito.

Lance Ferguson (photo Ian Laidlaw)

La trama è incentrata sulla storia d’amore estiva tra i protagonisti Alina (Louise) e Laurent (Montagne) nella fittizia località di villeggiatura di Ville de Paix, quando l’improvvisa e misteriosa scomparsa di quest’ultimo fa precipitare l’arco narrativo in un racconto più oscuro e sinistro. Del cast originale e dell’attrice protagonista Kate Louise (che compare sulla locandina del film) si sa ben poco, perché notoriamente Alarie ha insistito molto sull’utilizzo di attori sconosciuti, spesso trovati per strada o tramite amici. Per quanto se ne sa, nessuno del cast ha recitato in film successivi. L’altra protagonista del film è la stessa isola di Île Sainte-Marguerite, dove sono state girate le numerose scene di spiaggia e di oceano dove sono state girate le numerose scene del film alla fine dell’estate del 1980.

La colonna sonora di Ferguson è un insieme di languidi brani prevalentemente strumentali funk e lounge-exotica sognante che evocano l’atmosfera vaporosa e solare del film. Concepita e immaginata per adattarsi all’estetica dell’epoca, ma con un inevitabile tocco di “modernità”. È un abbinamento appropriato per questo nuovo canone del cinema d’autore europeo dei primi anni ’80, fortunatamente salvata dall’oscurità per essere finalmente goduta dal pubblico del XXI secolo che potrà finalmente goderne con una colonna sonora nuova di zecca.

 

Potrebbero interessarti anche...