proposta di intitolare una via o un luogo della Città di Fano al pittore Tom Storer
Presso la Sala della Concordia del Municipio di Fano, martedì 14 gennaio alla presenza del Sindaco Dott. Luca Serfilippi e della V. Sindaca e Assessora all’Urbanistica Dott.ssa Loretta Manocchi e dei rappresentanti del Comitato Spontaneo di cittadini, costituitosi a sostegno della proposta di intitolare una via o un luogo della Città di Fano al pittore Tom Storer, hanno depositato nelle mani del Sindaco oltre 320 firme di cittadini fanesi. Ha introdotto l’incontro Silvano Clappis; Francesco Fragomeno, portavoce del Comitato, oltre ai ringraziamenti rivolti ai sottoscrittori la petizione, ha ringraziato il Sindaco e V. Sindaca per l’accoglienza e la disponibilità a sostenere il progetto che nasce da due recenti straordinarie iniziative sulla figura artistica ed umana di Tom Storer, la prima con la mostra organizzata dal Gruppo “Artisti e pittori fanesi” “ArteMista” del maggio 2024
presso la Chiesa di Santa Maria del Suffragio ed a seguire, nel mese di giugno organizzata dalla Confraternita del Suffragio negli incontri culturali de “I Giovedì della Confraternita” con una conferenza dei fratelli Giovanni e Paolo Alberto Del Bianco su di Tom Storer uomo e pittore che ha ritratto ogni angolo della città e del suo territorio. Proprio dalla serata della Confraternita il pubblico intervenuto ha prospettato l’idea di dedicare un Luogo della città per ricordare Storer, da qui è nata l’avventura della raccolta delle firme. Paolo Alberto Del Bianco ha presentato una raccolta di immagini fotografica della produzione artistica di Storer ricordandone la sua provenienza britannica, il matrimonio con la nobildonna fanese Maria Montevecchio e le vicissitudini della sua vita che hanno legato indissolubilmente l’artista e uomo Storer alla Città della Fortuna che Lui amava profondamente. La V. Sindaca Assessora Loretta Manocchi, alla quale compete la Toponomastica cittadina, ha accolto favorevolmente la richiesta che verrà poi per competenza inoltrata ed esaminata dalla Commissione Toponomastica. La garanzia che il luogo che verrà individuato non porterà ad alcun nocumento burocratico od amministrativo alla
cittadinanza. Poi l’atto formale della consegna delle firme effettuato da parte di Francesco Fragomeno al Sindaco Serfilippi che ha confermato la disponibilità dell’Amministrazione Comunale ad accogliere l’istanza che seguirà l’iter amministrativo previsto. Il Sindaco ha ringraziato i firmatari per aver sostenuto e presentato la proposta ricordando il valore morale della cittadinanza attiva che come in questo caso arricchiscono le conoscenze culturali della cittadinanza. Tom Storer, anche se personalmente al Sindaco era sconosciuto ha offerto alla Città un alto valore dell’espressività artistica dipingendo ogni angolo cittadino con una sua tecnica estrosa ma nuova. Serfilippi ha inoltre annunciato che mancano molte figure di concittadini illustri
che non sono ricordati e che questa iniziativa darà un ulteriore impulso al ricordo e al rispetto di chi ci ha arricchito la Città. L’ipotesi del luogo, ancora da definire potrebbe secondo gli indirizzi del Comitato sarebbero da intravvedere nella zona del Moletto dell’Arzilla, del Molo di Ponente o dei giardini della Scuola Luigi Rossi. Hanno partecipato un considerevole numero di concittadini anche componenti del Comitato Spontaneo, alcuni rappresentati del Consiglio Comunale artisti e storici dell’arte. Un breve intervento ricordando la pittura di Storer è venuto da Carlo Bruscia noto artista ed organizzatore di eventi. Presente anche Massimo Violante Falzacappa nipote della contessa Maria Montevecchio moglie di Tom Storer.